Sun4All: il pilot di Roma e le sue comunità di beneficiari

Data pubblicazione 31 gennaio 2023

 

Il pilot di Roma, partendo da una lista di 13 realtà territoriali, ha selezionato 10 comunità nel territorio di Roma Capitale dove portare avanti le attività di engagement del progetto Sun4All. Il processo di selezione è stato condotto sotto il coordinamento del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (DPSS)  di Roma Capitale e con il supporto di Forum Terzo Settore Lazio (FTSL). La vastità del territorio comunale e le complessità del fenomeno della povertà energetica ha reso necessario programmare le attività in sinergia con i 3 partner dotati di specifiche competenze: DPSS, FTSL e il centro ricerca interdipartimentale CITERA di Sapienza Università di Roma.

Secondo i dati dell’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (OIPE), nel 2021, anno antecedente lo scoppio della crisi energetica, l’8,8% delle famiglie italiane era in una condizione di povertà energetica. Tale dato, ovviamente, è molto peggiorato nel 2022 a causa della guerra e, nonostante i massicci interventi dei governi per contenere le bollette, se ne prevede il raddoppio, secondo quanto riportato dagli esperti di Abbassalebollette.it, portale specializzato nelle soluzioni per il risparmio energetico. Uno studio di Nonna Roma appena pubblicato, dall'emblematico titolo “Il pane e la luce”, mostra come a Roma tra i nuclei familiari in disagio economico sia frequente la riduzione dei consumi alimentari per pagare le bollette ed evitare la sospensione delle forniture. Parallelamente, rimangono inefficaci le misure di contrasto e prevenzione della povertà energetica a livello nazionale e locale.

Il pilot con i suoi tre partner, DPSS, FTSL e CITERA e il supporto aggiuntivo di Federconsumatori Lazio (FDCL), hanno selezionato 10 comunità in contesti urbani in cui forte è la vulnerabilità socio-economica di una grossa parte della popolazione. Queste 10 comunità sono state selezionate anche grazie alla conoscenza diretta delle emergenze legate alla povertà energetica da parte di FTSL e FDCL che in quei territori coordinano e gestiscono servizi di supporto ed assistenza, come ad esempio i pacchi alimentari. E’ stato così possibile intercettare e selezionare per le esigenze del progetto Sun4All i beneficiari da accompagnare nelle attività formative previste. Sono in corso i workshop per il risparmio energetico domestico e per partecipare alla nascita di future CER nei rispettivi quartieri.

Dai primi workshop è emerso che molti dei partecipanti e beneficiari non sono al corrente dell’esistenza del bonus sociale pubblico che può essere richiesto alternativamente da chi ha un ISEE inferiore ai 9300 euro, numerosità familiare, pensionato sociale, percettore di reddito di cittadinanza, gravi patologie mediche. Nel corso dei workshop ci si è soffermati su questa problematica fornendo informazioni chiare e mirate a come accedere al bonus.

 

Back to top