Top-level heading

SAPIENZA TERZA MISSIONE 2023

Spazi, energia e risorse condivise.
Nuove comunità urbane più inclusive e sostenibili

Terza Missione 2023

Le città rivestono un ruolo cruciale per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e devono trasformarsi in laboratori per promuovere la resilienza e uno sviluppo economico e sociale più equo per le nostre comunità.

La condivisione mediante l'uso di spazi pubblici, in particolare attraverso la creazione di comunità energetiche rinnovabili (CER) e orti urbani, è il fulcro del progetto.

L'obiettivo è trasferire, in alcuni municipi di Roma, buone pratiche per la creazione di nuove comunità di cittadini più consapevoli della condivisione del cibo prodotto localmente, utilizzando fonti di energia rinnovabile come l'energia solare, tramite incontri, webinar e specifiche attività di coinvolgimento.

Perseguendo gli obiettivi della Terza Missione che prevede la valorizzazione della didattica e divulgazione della ricerca, il progetto prevede la partecipazione dell’associazione studentesca Architettura in Mobilitazione AIM. Nel corso delle attività di engagement verranno realizzati laboratori con gli studenti dell’AIM coordinati da docenti negli orti urbani sui temi dell’autocostruzione e manutenzione degli spazi urbani coinvolgendo utenti e cittadini.

Il progetto prevede la partecipazione del Dipartimento Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale Municipi V e IX, associazioni del terzo settore e AISFOR Agenzia per l'Innovazione, lo Sviluppo e la Formazione.

Partner Progetto Terza Missione 2023

 

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

Responsabile scientifico
Elisa Pennacchia – elisa.pennacchia@uniroma1.it

Coordinatore delle attività di progetto
Flavio Rosa – flavio.rosa@uniroma1.it

Componenti
Federico Cinquepalmi – federico.cinqueplami@uniroma1.it
Fabrizio Cumo – fabrizio.cumo@uniroma1.it
Spartaco Paris – spartaco.paris@uniroma1.it
Giuseppe Piras – giuseppe.piras@uniroma1.it

 

Giornata conclusiva delle attività di Terza Missione 2023

La giornata conclusiva delle attività di Terza Missione, tenutasi l'11 marzo 2025 presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Roma La Sapienza, ha rappresentato il momento di chiusura del progetto TerzaMissione2023, intitolato "Spazi, energia e risorse condivise. Nuove comunità urbane più inclusive e sostenibili". Il convegno ha rappresentato un momento cruciale per la riflessione sui risultati ottenuti, focalizzandosi sulla condivisione degli spazi pubblici e, in particolare, sulla creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali (CERS) e orti urbani, che sono stati al centro delle attività del progetto.

Il progetto ha promosso e sviluppato una serie di iniziative, tra cui:

  • Due eventi di illustrazione del progetto, con l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere il pubblico sui temi della sostenibilità e della condivisione di risorse in ambito urbano;

  • Attività pratiche in due pilot di progetto sugli orti urbani comunitari situati a Roma, precisamente all'Ort9 Casal Brunori, nel IX Municipio, e a Valle dei Casali, nel XII Municipio, che hanno visto la partecipazione attiva delle comunità locali nella gestione degli spazi verdi;

  • Sei workshop di progettazione, focalizzati sul dimostratore di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) e sul verde verticale, dove studenti, esperti ortisti e membri delle comunità locali hanno collaborato per sviluppare soluzioni innovative per la gestione condivisa delle risorse naturali ed energetiche;

  • Una visita in loco all'Ort9, che ha ospitato la delegazione di ICLEI Europe, nell'ambito del progetto SUN4U per l'inclusione di buone pratiche nel settore delle comunità energetiche rinnovabili;

  • La realizzazione del dimostratore presso l'Ort9 Casal Brunori da parte degli studenti e dei membri della comunità locale.

Durante l'evento conclusivo, sono stati espressi sentiti ringraziamenti alla comunità degli ortisti dell'Ort9 Casal Brunori per la loro accoglienza e il loro costante supporto. L'Associazione Vivere In APS e tutti i cittadini del IX e XII Municipio di Roma sono stati riconosciuti per il loro impegno e la loro fattiva collaborazione, che ha contribuito in maniera determinante alla buona riuscita del progetto.

Il successo del progetto è stato reso possibile grazie alla stretta collaborazione tra università, associazioni del Terzo Settore, APS ed esperti nel contrasto alla povertà energetica. Questi partenariati hanno svolto un ruolo fondamentale nella promozione e realizzazione delle attività previste, contribuendo a consolidare la relazione tra gli attori accademici, istituzionali e locali e rafforzando il modello di città inclusiva e sostenibile proposto dal progetto.

L’esito positivo di progetti come questo, che pongono al centro l'inclusione e la sostenibilità, trova riscontro in un concetto espresso da William Whyte nel suo libro The Social Life of Small Urban Spaces: “What attracts people most, it would appear, is other people.” Questa osservazione sottolinea un principio fondamentale della Terza Missione: il vero motore del cambiamento e dell'innovazione sociale non è solo la conoscenza, ma il modo in cui le persone la condividono e interagiscono tra loro. L'interazione umana è cruciale per la realizzazione di comunità più coese, resilienti e capaci di affrontare le sfide moderne, rendendo questi progetti di Terza Missione non solo un'opportunità di apprendimento, ma anche di crescita collettiva, in cui il valore della partecipazione e della condivisione si traduce in un impatto tangibile e duraturo sulle comunità stesse.

Drone Terza Missione Dimostratore Sapienza

Drone Terza Missione Dimostratore Sapienza

Spazi energia e risorse condivise. Nuove comunità urbane più inclusive e sostenibili

Spazi energia e risorse condivise. Nuove comunità urbane più inclusive e sostenibili