Top-level heading

Visita al pilot di Roma da parte del consorzio e delle città della Community of Practice

Data pubblicazione 1 febbraio 2024

sun4all

 

Le città sono fondamentali per il raggiungimento degli SDGs e devono diventare dei laboratori dove promuovere la resilienza e uno sviluppo economico e sociale più equo per le nostre comunità. Il tema della condivisione attraverso l'uso di spazi pubblici, in particolare con la creazione di comunità energetiche rinnovabili (CER) e di orti urbani, è stata al centro della Study and stakeholder visit del 31 gennaio per il pilot di Roma e le comunità di cittadini e beneficiari del progetto Sun4All.

 

sun4all

 

Si è tenuta infatti la pilot visit di cinque città che stanno replicando sui loro territori come Community of Practices quanto già attuato nelle quattro città pilot: Roma, Barcellona, Couer de Savoie e Almada.

Il consorzio del progetto Sun4All ha selezionato 10 città da inserire nell’attività chiama Comunità di pratica Sun4All (Community of Practice).

 

sun4all

 

I membri della CoP impareranno dall'esperienza dei progetti pilota Sun4All e stabiliranno un dialogo sociale all'interno della loro comunità e con i potenziali beneficiari. Mireranno a progettare i propri programmi finanziari innovativi per affrontare la povertà energetica, sviluppare l’uso delle energie rinnovabili e ridurre le emissioni di gas serra.

Hanno partecipato per l’Italia le delegazioni di Sezze (Latina) L'Unité des Communes valdôtaines Grand-Paradis (valle d’Aosta), Braga (Portogallo), Salt (Spagna) e Varsavia (Polonia).

 

sun4all

 

La giornata è partita con la presentazione delle attività del pilot di Roma presso l’orto urbano dell’associazione VivereIn (https://www.viverein.org/) che ha già avviato anche la costituzione di una CER all’interno dei suoi spazi.

La visita ha voluto portare a conoscenza delle città CoP italiane e straniere come il progetto vuole integrare l'esperienza degli orti urbani municipali di Casal Brunori nel quadrante sud di Roma con promozione e creazione di nuove CER promosse dai progetti Sun4All e Sun4U (https://sun4u.it/), entrambi coordinati dal centro di ricerca interdipartimentale CITERA Sapienza Università di Roma, in quanto ogni orto urbano può essere dotato di un impianto fotovoltaico pubblico ed essere parte di una CERS.

 

sun4all

 

Sono state illustrate le attività di engagement e buone pratiche per la creazione di nuove comunità di cittadini più consapevoli della condivisione del cibo prodotto localmente ricorrendo a fonti di energia rinnovabili come l'energia solare. Si creano così comunità di cittadini in spazi pubblici, che condividono energia e includono anche fasce di popolazione in condizioni di vulnerabilità sociale ed economica.